Cartesio e la ricerca del fondamento del sapere

 

Cartesio e la ricerca del fondamento del 

sapere: pagine 103-107


Nasce nel 1956 in Francia, muore nel 1650 per polmonite


Il progetto cartesiano

-Cartesio: considerato padre della filosofia moderna, per aver radicalmente messo in discussione il sapere tradizionale e aver spostato il fulcro della ricerca filosofica sul soggetto e sulla razionalità

-scoprire le reali possibilità della ragione umana: progetto vertice per il filosofo

-esso si interroga sui meccanismi di funzionamento della conoscenza umana, mettendoli in dubbio

la sua insoddisfazione nasce in particolare dall’assenza di un metodo sicuro e affidabile, capace di guidare il cammino della conoscenza e di confrontarsi con le conquiste della scienza e della matematica

-il suo “dubbio” rappresenta un mezzo per sgombrare il terreno dalle opinioni false accumulatesi nei secoli e raggiungere poche verità, chiare e distinte, su cui fondare il nuovo edificio del sapere


La formazione

-studia scienze, latino, matematica, logica, grammatica e metafisica in uno dei più rinomati collegi dell’epoca

-deluso da tale formazione e preso dal desiderio di ricercare autonomamente la verità, si dedica alla lettura di quanti più libri possibili

questo interesse, motivato anche dal senso di insufficienza e vacuità del sapere filosofico tradizionale, avvertito come ormai privo di vitalità


I viaggi

-”dottore in diritto”, si arruola nell’esercito come ufficiale d’alto grado, per principi cattolici e protestanti

non è affascinato dal mestiere delle armi, ma dall’opportunità che questo offre per conoscere uomini di diversi paesi e i loro usi e costumi

-in Olanda incontra Isaac Beeckam, sotto la cui influenza abbandona l'approccio pratico, per dedicarsi a ricerche di carattere teorico


Il periodo parigino e il trasferimento in Olanda

-dopo l'esperienza militare, Cartesio si trasferisce a Parigi, frequentando intellettuali del circolo del padre francescano Marin Marsenne

il periodo parigino è caratterizzato dallo studio di alcuni problemi scientifici e matematici

opere importanti: Regole per la guida dell’intelligenza

-successivamente si trasferisce in Olanda, luogo in cui conduce in libertà e tranquillità i suoi studi

nascono alcune delle sue opere maggiori: Meditazioni metafisiche, diventando un documento fondamentale del dibattito filosofico del Seicento→ i suoi oppositori lo accusano di ateismo e scetticismo

-nel 1644 pubblica I Principi di filosofia, che secondo l’autore deve essere un manuale universitario, in sostituzione dei vecchi testi aristotelici e scolastici

→→→→nelle Meditazioni, ha grande spazio il tema del dubbio e si ricorre a una narrazione che mette in gioco l'esperienza personale; nei Principi, l’esposizione è essenziale e impersonale, distaccata e fredda, con un andamento molto simile alla trattatistica di cui intendeva prendere il posto


Gli ultimi anni

-durante il periodo Olandese: intensa corrispondenza epistolare con uomini di cultura e autorità politiche di varie parti dell’Europa: es la giovane principessa Elisabetta di Boemia, rapporto al limite tra amicizia e amore

-con il passare degli anni, Cartesio accresce il suo interesse per i problemi etici

Elisabetta lo invita nel suo paese come maestro e Cartesio accetta

muore nel 1650 per polmonite dovuta al rigido clima nordico


Modi e forme della scrittura cartesiana

-non disdegna il pubblico riconoscimento ed è abilissimo nel padroneggiare le varie forme della comunicazione, per quanto riguarda sia lo stile sia la lingua

-nelle sue opere miscela sapientemente il latino e il francese

-uso intelligente di vari generi letterari per meglio comunicare con il pubblico e raggiungere i propri obiettivi. Ad esempio alla forma epistolare Cartesio affida le ansie e le preoccupazioni della ricerca, ma anche la difesa e il sostegno del proprio pensiero contro gli attacchi dei suo oppositori

-nelle sue scritture prevale il modello linguistico seicentesco della “chiarezza e precisione”, ma usa spesso metafore appartenenti allo stile barocco













Commenti

Post popolari in questo blog

Il rinnovato interesse per la natura: Telesio e Campanella

Locke e l’indagine critica delle facoltà conoscitive

La metafisica delle monadi